Leggerezza per le mamme con la doula

Leggerezza per le mamme è la mia filosofia: sono diversi anni che sto accanto alle mamme e sempre più vedo come questa società sta cambiando.

Una società nella quale le mamme vengono sempre più lasciate a  loro stesse, facendole sentire lontane da ciò che vedono: video, immagini, slogan pubblicitari…

C’è bisogno di tornare all’ascolto, soprattutto nella maternità, un viaggio difficile, faticoso, magico e meraviglioso.

Cosa faccio io in tutto questo? Accompagno per mano le mamme, i genitori, in questa avventura.

Vi chiederete cosa sono? Sono un doula…Una che?! Mi capita spesso che alcune persone ahimè non conoscano ancora questa professione in Italia, seppure sia molto conosciuta in America e nel nord Europa.

Volete sapere cosa fa una doula? Bene proverò a spiegarvelo.

Partiamo dall’ origine: doula deriva dal greco e significa “Serva della madre” nella sua accezione positiva, ovvero al servizio delle mamme.

La doula è una figura professionale, non sanitaria, che si occupa del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino.

Offre ascolto, informazioni, orientamento e accudimento pratico.

Può aiutarti a essere protagonista delle tue scelte, ed essere più consapevole di quello che desideri e di come ottenerlo.

La doula è una figura estremamente versatile in base alle esigenze della donna, ma quel che è certo è che la doula viene a casa tua! 

Accompagno mamme partendo dalla gravidanza, aiutandole a far emergere ciò che vorrebbero dal loro parto, parlando delle loro paure e cercando di affrontarle. Insieme ad una mamma preparo l’arrivo del piccolo, aiutando la mamma a capire cosa è necessario avere, evitando spese inutili, sono una spalla su cui contare.

Ho accompagnato mamme in parti in casa occupandomi di fratellini e in parti in ospedale, facendo sì che le loro volontà venissero rispettate al meglio.

Perchè i papà poi non potrebbero avere bisogno di una doula?!
Mi capita di aiutare anche i futuri papà. Ci sono uomini che vivono la gravidanza della compagna e l’avvicinarsi del parto con forte emotività, perdendo coraggio e calma all’idea di essere presente durante il parto, non sapendo come supportare la compagna anche nel post. La doula in questi casi può intervenire per appoggiare il partner, dando informazioni e conforto, rassicurandolo perché emerga l’alleato nel momento in cui la futura mamma avrà più bisogno di lui, della sua comprensione e capacità di comunicazione.

E quando si torna casa? E’ lì che spesso ci si sente sole
Non neghiamolo, le prime settimane dopo il parto sono una rivoluzione totale.

Eh sì perchè questo fagotto arriva, all’improvviso, e da lì non torna più indietro! Lo so, fa paura, sembra una cosa più grande di noi, per questo ci vuole sostegno, nessun giudizio, comprensione, per ogni momento di panico o sconforto, qualcuno che aiuti a ridimensionare quando le cose ti sembrano insormontabili, ma anche gioire e condivider ere meraviglie di questa splendida esperienza.

Gestire il proprio piccolo vuol dire imparare a conoscerlo e per fare ciò ci vogliono i migliori presupposti di tranquillità e atmosfera positiva.

Ma come creare un’atmosfera positiva? La doula aiuta anche in questo: una doccia calda, una colazione seduta con calma, fare due passi chiacchierando e confrontandosi con un professionista…

Possono sembrare banalità ma non lo sono nei primi giorni di vita di un neonato (e della sua mamma).

Il neonato parla un linguaggio a sé, un linguaggio fatto di comunicazione non verbale, sguardi, movimenti del corpo, sospiri…Non è una passeggiata poterlo capire fin dal principio!

Se poi aggiungiamo la paura, lo stress e la stanchezza che si sommano ai mille consigli che tutti vogliono dispensare diventa difficile per una neomamma entrare in connessione.

Qui ho raccolto alcuni dei feedback di mamme che ho seguito per necessità differenti, perché attraverso le loro parole emerge maggiormente come mi hanno permesso di alleggerire le loro giornate.
Parola di mamma!

“Francesca mi ha aiutata a essere la mamma che volevo. Mi ha preparato la colazione steso i panni e ha tenuto i miei cani durante le nostre passeggiate ma mi ha anche ascoltata nelle grandi e piccole paure supportata nelle mie scelte e orientata nel “mondo delle mamme”. Tutto questo ha permesso a me e alla mia famiglia di mantenere un clima sereno nel momento più rivoluzionario della nostra vita.” (V.P.)

“Non conoscevo l’esistenza della figura della Doula, fino a quando non mi è stata consigliata dalla mia ginecologa per affrontare la situazione creatasi dopo il parto. Dando alla luce il mio bimbo, ho riportato una diastasi pubica che nei primi giorni non mi ha permesso di camminare e per i primi mesi di accudirlo normalmente e in autonomia.
La mia doula è entrata in gioco per aiutarmi sia fisicamente, nella routine quotidiana di un bimbo appena nato, sia moralmente per gestire la mia situazione, le ansie e le insicurezze di una neomamma. Ha dispensato consigli sia a me che a mio marito trasmettendoci calma e serenità.
Sempre disponibile durante le varie fasi della crescita del mio bimbo, si è rivelata per me una figura indispensabile.”(S.L.)

“Avevo molte domande e non mi fidavo molto della cura prenatale che stavo ricevendo. Per questo avere la possibilità di contare sulla saggezza e l’esperienza di una doula è stato fondamentale. Mi ha dato la tranquillità e le conoscenze necessarie per eseguire una gravidanza serena. (F.A.S.)

“Direi che nessun libro, racconto di amica, esperienza passata, corso preparto ti prepara mai abbastanza ad affrontare quei primi due mesi dopo il parto. Saranno gli ormoni, sarà il parto, sarà l’immensa novita…sarà quel che sarà ma il primo periodo a casa è stato imprevedibile. Sembra di vivere in una bolla di emozioni altalenanti che spaventano e spesso mi sono sentita estranea, non ero io. In questo marasma Francesca è stata un’ ancora che sapeva come riportarmi al concreto, alla calma, a riprendere contatto con me e con la bimba. Senza giudizi, senza teorie, solo con gesti semplici e sorrisi di comprensione” (S.T.)

“All’inizio della mia gravidanza ho subito deciso che questa volta sarebbe stata diversa dalla precedente, non mi sarei affidata solo alle visite mensili col ginecologo ma avrei voluto accanto a me, passo passo, delle donne competenti a sostenermi e guidarmi. Desideravo un parto rispettato e intimo, un parto in casa. E così è stato, ho scelto di essere accompagnata da ostetriche e di partorire in casa maternita’. Eppure mancava qualcosa, ancora. Sentivo bisogno di un sostegno diverso, di un sostegno in quanto già mamma, in quanto donna, in quanto moglie. Avevo sentito parlare della doula ma non avevo chiaro cosa potesse fare per me. Eppure il mio istinto mi ha guidata e ho deciso di incontrare Francesca. Ho capito subito che sarebbe stata una presenza importante accanto a me e alla mia famiglia, e così è stato. Francesca ci ha aiutati nella gestione di un momento difficile con la prima bimba, alle prese con l’ansia per l’arrivo di una sorellina; Francesca ha ascoltato mio marito e me raccontare le dinamiche di coppia senza porre mai uno sguardo giudicante e suggerendo soluzioni e punti di vista alternativi ai nostri, che ci hanno aperto a nuove soluzioni; Francesca ha risposto con pazienza e dedizione alle domande di una mamma in ansia, ad ogni ora del giorno e della notte. Francesca ci ha dato la sua disponibilità, senza alcuna pressione, nonostante continuasse la mia indecisione sul ruolo che desideravo avesse rispetto al parto. Francesca ha “sentito” che avevo bisogno di lei, proprio mentre ero in travaglio, ed è accorsa a prendersi cura di tutti gli aspetti di cui nessuno riusciva ad occuparsi, dall’accudire la mia bimba mentre la mamma dava alla luce la sorellina, tenendola piacevolmente occupata nei momenti difficili e avvicinandola quando la situazione si faceva più distesa, al preoccuparsi di preparare cibo caldo e tisane rinvigorenti, al rassettare la cucina mentre le ostetriche di occupavano dei primi controlli sulla piccola appena nata. Una presenza discreta, forte, consapevole e quasi magica. Non avrei potuto farne a meno, e la mia fortuna è stata che proprio lei se ne fosse accorta in tempo e mi fosse così vicina da sentire che il momento fosse arrivato. Cos’è una doula? Ancora adesso non ho una risposta breve e secca a questa domanda. Posso dire che per me, la doula è stata la custode del nostro cammino, dalla gravidanza al parto al puerperio. Indispensabile”. (S.M.)

Scritto da: Francesca Posenato

Post a Comment

X
X