Gravidanza secondo natura

La gravidanza è il tempo dell’ascolto di sé, del proprio corpo e del bambino che cresce dentro il proprio ventre.
E’ anche il tempo dell’attesa e della pazienza.
La gravidanza richiede i suoi ritmi , come tutte le cose in natura.
Spesso pero’, tali tempi sono molto diversi da quelli frenetici e concitati dalla vita moderna, e ciò diviene fonte di tensione e stress fin dall’inizio della gestazione.
Da sempre, in tutte le culture del mondo , la gestazione è considerata un momento magico, privilegiato , sacro.
Per la donna è un ‘occasione di trasformazione non solo fisica , ma anche emotiva e spirituale. Per questo sarebbe importante che anche nella nostra cultura , la donna si riappropriasse del giusto spazio e tempo, per vivere appieno questa trasformazione.
La gravidanza è l’ evento più naturale e fisiologico che ci sia ed è importante che venga vissuto come tale. Per questo consiglio alle donne che si incamminano verso l’inizio di una nuova gravidanza di circondarsi di bellezza, musica, arte, natura ed emozioni positive e di prendersi cura di sé e del proprio bambino, nel migliore e nel più naturale dei modi , giorno dopo giorno.
Una corretta informazione di quelli che sono i cambiamenti fisiologici in questi nove mesi, previene ansie eccessive ingiustificate. Durante la gravidanza la donna va incontro ad alcune naturali modificazioni: il corpo si arrotonda muta la sua fisiologia , per accogliere lo sviluppo di una vita nuova.
La modificazione ormonale e il mutamento dell’aspetto fisico per alcune donne è vissuta come un più profondo contatto con la femminilità, ma per altre scatena ansie e timori, legate alla incapacità di vedersi diverse fisicamente, o di entrare nel nuovo ruolo genitoriale.
Ma, se è anche vero, che questi cambiamenti sono in parte fisiologici, è anche vero che a volte possono determinare gravi fastidi. Ad esempio, se la nausea tipica dei primi mesi è tale da impedire una corretta alimentazione e rischiare che si creino squilibri nutrizionali, diviene necessario intervenire per ridurre il sintomo al più presto.
Perciò , da una parte è auspicabile una sana accettazione dei fisiologici cambiamenti del corpo in gravidanza, dall’altra parte, può essere utile cercare di ridurre, in modo naturale e non invasivo, tali disturbi.
Infatti, anche se la maggior parte delle donne convive con questi problemi , considerandoli inevitabili, spesso in realtà sono indice di uno squilibrio interno, sul quale è possibile e consigliabile intervenire.
Ad esempio, sulla nausee in gravidanza sono stati fatti numerosi studi , secondo cui la maggior parte delle donne che ne soffre mostra carenza di vitamina B6, associata ad alterazione indotte dagli estrogeni. In questi casi , la nausea è sintomo di uno stato carenziale , che può essere riequilibrato con l’uso di un integratore di vitamine del gruppo B, riducendo il fastidioso sintomo.
Un ‘alimentazione sana ed equilibrata è certamente importante in qualsiasi momento, tanto più assume un ruolo determinante , in un periodo cosi delicato per la salute della mamma e del bambino , come la gravidanza.
Quindi, mangiare sano in questi nove mesi, è uno dei regali più grandi che una mamma può fare a suo figlio, un dono che influirà sulla sua costituzione , sulla sua salute e sul suo futuro.
scritto da Daniela Convertino