Ginecologo, ostetrica e doula: quando l’unione fa la forza

QUANDO L’UNIONE FA LA FORZA?

Sempre! E We Love Moms ne è una prova tangibile. Professionisti di diverse competenze ed estrazioni che collaborano per portare un contributo a 360 gradi alle mamme e future mamme genovesi.

Un esempio di professionisti in sinergia, nel periodo della gravidanza, è quella tra GINECOLOGO, OSTETRICA, DOULA: una sinergia a geometria variabile per tutte le tappe del viaggio nella maternità.

Un supporto a 360 gradi per la futura mamma.

Affinché tutto scorra per il meglio è bene che ci sia chiarezza: nei ruoli, nelle competenze e nelle possibilità di interazione.

A questo fine proponiamo una sintetica descrizione di queste tre figure affinché ogni donna (mamma o futura mamma) possa orientarsi.

GINECOLOGO

CHI E’:

Un medico specializzato in ginecologia ed ostetricia che si occupa di diagnosticare e trattare, anche con la collaborazione con altri specialisti, i disturbi che colpiscono l’apparato riproduttivo femminile anche durante il periodo della gravidanza.

COSA FA:

visita, effettua controlli diagnostici (ecografie, diagnosi prenatali) prescrive esami e farmaci in caso di necessità.

QUANDO INTERVIENE

Il ginecologo può seguire la futura mamma per tutto il periodo della gravidanza che sia fisiologica o necessiti di cure e attenzioni specifiche.

OSTETRICA

CHI E’:’

L’ostetrica è la figura sanitaria di riferimento della gravidanza fisiologica.

E’  colei che  promuovere e favorisce la salute materna e neonatale e che sorveglia una situazione che potrebbe allontanarsi dalla norma. L’ostetrica infatti, forte della preparazione universitaria che ha ricevuto, ha le capacità per riconoscere situazioni fuori dalla norma e per far intervenire la figura medica competente, creando una situazione di sicurezza e di sostegno nella patologia.

COSA FA:

L’ostetrica segue la mamma durante la gravidanza, fornisce controllo e assistenza anche al fine di garantire l’ individuazione precoce del rischio.  Può inoltre prestare assistenza (ospedaliera o in autonomia)  al travaglio, parto, post-parto fisiologici.

Durante il puerperio può rivelarsi un prezioso punto di riferimento per la neomamma (ad esempio per problemi in allattamento, consigli di puericultura etc..).

QUANDO INTERVIENE

Nell’ambito della maternità l’ostetrica si occupa di donne che abbiano una gravidanza fisiologica (mentre in caso di patologia la indirizza al ginecologo), effettua esami diagnostici, effettua visite di controllo per verificare lo stato di salute di mamma e bambino, assiste la donna durante il parto e può essere un primo punto di riferimento anche nel post parto per la ripresa fisica della mamma e per i primi momenti dell’allattamento (nb. per quanto riguarda l’allattamento ci si riferisca a due figure professionali specifiche : le consulenti IBCLC e le infermiere perinatali)

DOULA

CHI E’:

è una figura non sanitaria, che accompagna la futura mamma (e il papà) durante la gravidanza, il parto e il puerperio fornendo un supporto emotivo e pratico.

COSA FA: va a casa della mamma o futura mamma quando questa lo richiede, la aiuta e la sostiene, può essere un aiuto emotivo rispetto ad ansie, paure, aspettative, un parto difficile alle spalle,  un aiuto in termini di coccola (facendola rilassare, accompagnandola in visualizzazioni o pratiche che le diano sollievo), o un vero e proprio aiuto pratico/organizzativo ad esempio nel farle trovare cibo pronto durante un puerperio faticoso, o dandole tempo e modo di farsi una doccia, aiutandola durante la gravidanza nella gestione di un primogenito di pochi anni etc…

QUANDO INTERVIENE

interviene per tutto ciò che NON riguarda aspetti medico sanitari

interviene per accudire e fare stare bene la mamma o futura mamma

da organizzarle un blessingway perché possa avvicinarsi al momento del parto arricchita di pensieri postivi e rinforzata dal cerchio femminile delle donne importanti per lei – ad accompagnarla in sala parto o dove lei deciderà di partorire, purché con una figura medico/sanitaria presente – a starle accanto nel puerperio in quei momenti nei quali nuove emozioni, nuovi aspetti, nuovi assetti famigliari vanno trasformandosi.

E allora ecco che quando queste 3 figure collaborano, ciascuna per le proprie specificità, nel rispetto reciproco e dei tempi e delle modalità della mamma o futura mamma … magnifiche cose posso realizzarsi.

Post a Comment

X
X