Centri e Associazioni
Situato alle pendici della collinetta che sovrasta la Stazione Principe di Genova, sorge l’Istituto suore povere Bonaerensi di San Giuseppe.
Approdate a Genova nel 1909, le Suore Bonaerensi si sono sempre fatte carico di minori e di ragazze in difficoltà, gestendo, secondo le necessità, orfanotrofi e collegi. Già la loro Fondatrice Madre Camilla Rolón, venuta dall’Argentina, nel fondare la casa di Genova, volle che si accogliessero ragazze con problemi di ogni genere.
Nel 1986 si trasforma il collegio in casa di accoglienza per ragazze-madri accolte sia con i loro bambini, sia in stato di gravidanza.
Nasce così, tra le prime a Genova, per le ragazze-madri, la casa famiglia Madre Camilla Rolòn.
La casa è inserita all’interno dell’Istituto e ne occupa fisicamente una parte, ristrutturata in modo del tutto simile a qualsiasi abitazione privata, con spazi propri per ciascun nucleo madre-bambino/a e spazi comuni da condividere con altri nuclei ospiti. Le stanze di questa struttura sono le une accanto alle altre e liberamente comunicanti, attraverso un corridoio e una scalinata. Giardinetti e graziosi angoli verdi, fruibili dalle ospiti, circondano l’interno delle strutture.
Lo spirito ed il carisma che connota e distingue la Casa Famiglia appartiene al carisma della sua Fondatrice, racchiuso nel suo messaggio di amore incondizionato nei confronti di chi ha bisogno di venire accolto e di essere supportato.
L’obiettivo è quello di offrire una possibilità affinché le giovani possano iniziare a costruire esperienze di fiducia e autostima, basilari per formarsi una personalità sana e matura, per divenire una base sicura per i propri figli.