Creme alla Calendula: prodotti e storia della Farmacia del Castello – Publiredazionale

Oggi vorrei parlarvi della storia della mia farmacia e di alcuni prodotti artigianali che prepariamo dai primi del 1900 !
Apparteneva allo zio di mio nonno paterno ed era situata vicino al Castello Mc Kenzie (da qui il nome ) nei primi del ‘900 fu spostata in Via Assarotti per rendere il servizio più utile al passaggio degli abitanti .
Nei vecchi quaderni del nonno il mio papà trovo alcune ricette per preparazioni galeniche e così iniziò a sperimentare e riprodurre in chiave più moderna due creme specifiche per gravidanza ed allattamento.
La crema alla Calendula e la crema Mamma & Bimbo , indispensabili perché hanno delle caratteristiche molto particolari e possono essere utilizzate da mamma in fase di gravidanza e allattamento e dai bimbi da bebè in poi .
CREMA alla CALENDULA
Per le mamme in gravidanza per elasticizzare i tessuti di seno, pancia e fianchi, per evitare la comparsa di smagliature; in post parto per ridare elasticità alla pelle e aiutare la remise en forme.
La formulazione della crema alla calendula è una composizione total-green , cioè gli ingredienti contenuti in essa sono presenti nel biodizionario green e sono quindi tutti principi attivi eco sostenibili; contiene inoltre estratto fluido di calendula al 10% .
Grazie a queste caratteristiche si può usare sui bimbi da 0 anni in poi per gli arrossamenti in genere ,per le punture di insetti , come doposole lenitivo , come idratante profondo delle pelli più secche e delicate ,per la sudamina che specialmente con il caldo, viene molto frequentemente .
CREMA MAMMA & BIMBO
È una composizione molto particolare, formulata nei primi del ‘900 dallo zio di mio nonno, anch’egli un farmacista. Per ovvi motivi la formula è stata migliorata nel tempo, ma resta comunque una crema a base di oli completamente vegetali.
Si chiama Mamma & Bimbo proprio perché può essere usata da entrambi.
La mamma la utilizza già in gravidanza, sul capezzolo, per la prevenzione delle ragadi da allattamento e, successivamente, durante tutto il periodo dell’allattamento, proprio per evitare la comparsa delle fastidiose screpolature o per curarle.
La composizione vegetale di questa crema ( burro di karite’, olio di oliva e olio di ricino ) permette che sia usata sul capezzolo senza necessariamente essere sciacquata prima di allattare, perché naturale al 100%.
Non contiene ossido di zinco, ma è ugualmente perfetta come pasta per il cambio del pannolino: fa un effetto barriera per cacca e pipì e un’azione anti-arrossamento e anti-irritazione grazie alle vitamine A ed E che sono contenute negli oli vegetali.
E’ utile anche quando i bimbi mettono i primi dentini perché durante il periodo della dentizione la cacca dei bimbi diventa più acida e il sederino si irrita maggiormente .
Questi due prodotti- che sarò felice di farvi provare come campione se verrete a trovarmi- sono diventati per me ,anche se ho ormai bimbe grandi , due indispensabili rimedi da tenere sempre sia nella borsa che sulla mensola del mio bagno !
scritto da Giovanna Roncati – Farmacia del Castello