Mamme mai più sole: MAMME AL MADDA 52


Perchè questo sportello?

Uno dei motivi che ci hanno spinte e creare questo portale è stato quello di fornire alle mamme e future mamme informazioni e orientamento rispetto ai servizi offerti loro sul territorio perché possano sentirsi sostenute e accompagnate, se lo desiderano, in ogni momento del loro viaggio nella maternità.

Uno dei momenti in cui vediamo, lavorando sul campo, che le mamme hanno più desiderio e bisogno di stare insieme, condividere o semplicemente non sentirsi sole o isolate è il periodo del puerperio.

Quando abbiamo finalmente in nostro bambino tra le braccia e torniamo a casa nella nostra “nuova routine” (tutt’altro che routinaria) i compagni tornano al lavoro, non tutte possono o vogliono contare su un aiuto famigliare, e dentro, nel profondo, si fanno strada tante tantissime domande, dubbi, paure, ansietà di cui non si sa che fare unite al stanchezza fisica, notti di sonno mancate, problemi con l’allattamento etc..

Lo sanno bene le ostetriche di Casa Maternità Le Maree, che da anni offrono uno spazio settimanale aperto e gratuito per le mamme. Ed è proprio dalla volontà a loro e della Presidente della cooperativa Debora Manunta che questo progetto è nato.

Come è nato il MADDA 52?

Nella nostra Agenda quotidiana censiamo tutti i luoghi di incontro e condivisione che si possono trovare in città, alcuni con appuntamenti gratuiti altri, più strutturati, a pagamento.
Siamo state davvero felici di poter accogliere la richiesta di collaborazione di Debora di Casa Maternità e di contribuire anche direttamente all’implementazione di un nuovo punto di ritrovo per le mamme (e le famiglie) nel post parto, proprio nel cuore del centro storico partecipando al progetto MADDA 52 insieme alle ostetriche e ad AMA Associazione Abitanti della Maddalena.

Quali servizi offre MADDA 52?

Nell’ambito di Mamme al Madda 52 le mamme potranno trovare uno spazio fisico, servizi, attività e momenti di condivisione.
Sarà offerto un appuntamento fisso con cadenza settimanale con i seguenti servizi offerti da ostetriche professioniste che porteranno gratuitamente la loro competenza:
⁃Creazione di uno sportello di consulenza allattamento e puerperio gestito da ostetriche;
⁃ Prestito tiralatte;
⁃Promozione di gruppi di auto-mutuo-aiuto di neomamme;
⁃Incontri informativi su varie tematiche (es. portare in fascia);
⁃Orientamento ai servizi locali e territoriali per la maternità/genitorialità;
⁃Allestimento spazio fisso per allattamento e cambio pannolino con fasciatoio, scaldabiberon, cuscini allattamento;
⁃Creazione di un Punto raccolta indumenti, passeggini, ecc. per mamme in difficoltà economica;
⁃Promozione di una Banca del Tempo, per scambiarsi aiuti concreti in termini di tempo tra neomamme del quartiere;
⁃Incontri tematici sulle diverse tappe della genitorialità.
Bello vero?
E sapete come siamo riusciti a far partire questo progetto sociale?

Chi ha contribuito alla realizzazione del progetto?

Grazie al “coperto sociale” della Trattoria sociale di Vico mele, che tutti i mesi devolve il ricavato dei coperti a progetti nati da Associazioni del quartiere.
Quindi mamme e future mamme segnate in agenda: da maggio iniziano gli incontri al Madda 52!
In attesa di poter ottenere il patrocinio del Comune ed un finanziamento che permetta al progetto di continuare a vivere, noi… ci vediamo là!
Ecco il calendario (ad ogni data si alterneranno Doule, Ostetriche, Psicologhe)
18/5 con la Doula
25/5 con l’Ostetrica
1/6 con l’Ostetrica
8/6 con la Doula
15/6 con l’Ostetrica
22/6 con la Doula
29/6 con l’Ostetrica
6/7 con la Doula
13/7 con la Psicologa

a cura della Redazione We Love Moms®

Post a Comment

X
X