Preparazioni galeniche per gravidanza e post parto: scopriamo un vero tesoro

Quando pensiamo alla farmacia cosa ci viene in mente?
Mediamente credo che tutti pensiamo un luogo dove si acquistano medicinali o altri prodotti e pensiamo al farmacista come a colui che può consigliarci e venderci il prodotto più adatto alle nostre esigenze.
Questo credo che sia nell’immaginario collettivo l’idea di farmacia e farmacista.
E invece… vogliamo raccontarvi quante e quali cose può fare un farmacista per la salute e il benessere di tutti noi, e nello specifico di mamme e future mamme.
Abbiamo scoperto infatti, grazie alla Dott.ssa Daniela Paolucci della Farmacia Pescetto il fantastico mondo delle preparazioni GALENICHE.
Ecco che cosa ci ha raccontato a riguardo.
Daniela, ci puoi raccontare in cosa consiste la galenica?
“La Galenica, aspetto dimenticato della professione di farmacista, è in realtà il cuore stesso e l’anima del nostro mestiere. Essa consiste nell’allestimento e preparazione di un medicinale in forma e/o dose di medicamento.
Le sue origini e l’etimologia della parola si datano al tempo di Galeno, medico dell’antica Grecia che, a cavallo tra il II ed il III secolo d.C. adoperò numerose erbe medicinali o loro estratti come farmaci.”
Quindi si tratta di un farmacista “speziale”?
Si esatto! A metà ‘800 il farmacista era proprio definito “speziale”, iniziò ad identificare ed isolare i principi attivi contenuti nelle piante, a cui le stesse dovevano la loro azione. Fu il periodo delle importanti scoperte quali per esempio la morfina e la chinina.
Da qui, gli inizi del 1900 sono il periodo in cui la Farmacia non deteneva prodotti medicinali già pronti ed il farmacista sopperiva a questa mancanza con la produzione di galenici magistrali ed officinali.
Ogni farmacia ha il proprio laboratorio?
Oggi non è esattamente così, molte farmacie sono meri luoghi di vendita di prodotti già confezionati, ma negli ultimi dieci anni il laboratorio galenico è nuovamente rivalutato; e la figura di un farmacista preparatore competente e preparato, che sappia rispondere alle specifiche esigenze del paziente, è sempre più richiesta.
La Farmacia che produce preparazioni galeniche per i propri clienti, è dotata di un laboratorio specifico per la realizzazione delle stesse, nel rispetto delle norme di buona preparazione.
Così facciamo noi della Farmacia Pescetto che da sempre amiamo lavorare nel nostro laboratorio producendo sempre di più in tutti gli ambiti, dal cosmetico a farmaci per la cura di piccole patologie.
Ci puoi spiegare che tipo di preparati potete fare?
I preparati si suddividono in due tipologie:
1.Preparazioni magistrali: prodotti elaborati in base ad una prescrizione medica, specifica per un determinato paziente.
2. Preparazioni officinali: prodotti che si realizzano seguendo le indicazioni della Farmacopea dell’Unione Europea e possono essere commercializzati in Farmacia senza l’obbligo di prescrizione medica.
Entrando nello specifico delle nostre lettrici future mamme o neo-mamme ci racconti che tipo di preparazioni potete preparare per loro?
Il laboratorio galenico della farmacia, studia, formula e realizza prodotti pensati per i neonati, per le mamme in gravidanza e per le donne in allattamento.
Ecco alcuni esempi di preparati galenici (che non necessitano di prescrizione medica):
- crema per contrastare e curare la crosta lattea
- tisana anti coliche
- crema barriera per proteggere dalle irritazioni da pannolino
- Alcool A 70° per la disinfezione del cordone ombelicale
- crema arnica per traumi e trattamento localizzato post vaccinazione
- crema per curare la pelle e per prevenire le smagliature in gravidanza
- tisana per favorire la lattazione
Potete realizzare anche preparazioni su specifiche indicazioni del pediatra?
Certamente! Realizziamo anche medicinali o prodotti personalizzati secondo le diverse esigenze di ogni bambino/a o di ogni mamma su indicazione del medico di loro fiducia.
Il medico che prescrive una preparazione magistrale può essere dovuta a diverse ragioni tra cui:
- la personalizzazione del dosaggio, ovvero, la necessità di assumere dei farmaci a dosaggi diversi da quelli standard dei farmaci industriali;
- la realizzazione di “farmaci Orfani”, cioè quei farmaci non più commercializzati ma che comunque espletano un effetto benefico sulla salute;
- l’opportunità di variare gli eccipienti, fornendo delle formulazioni ad hoc, qualora ci siano fenomeni di intolleranza o allergia verso una o l’altra sostanza;
- l’esigenza di variare la formula farmaceutica, ovvero, la possibilità di preparare un farmaco che sia ad esempio in sciroppo, qualora esistesse solo in capsule e qualora il paziente avesse difficoltà ad assumerle;
- la possibilità di associare più principi attivi in pazienti che presentano patologie concomitanti, riducendo il numero e la frequenza di somministrazioni.
Si potrebbe dire che la Galenica è storia ma anche innovazione?
E’ proprio così: l’idea è che le clienti possano pretendere dal Farmacista qualcosa in più segnando la differenza tra chi coltiva l’arte magistrale e chi si limita ad osservarla.
Inoltre, con le preparazioni del laboratorio possiamo andare incontro ad ogni minima esigenza del cliente/paziente o del medico: grazie al feedback che i nostri clienti e medici portano dopo aver utilizzato il farmaco/preparazione possiamo eventualmente modificarlo, al fine di facilitarne l’assunzione oppure per “fortificare” qualche effetto.
Ad esempio, se un preparato in pomata è troppo poco fluido per l’utilizzo che ne vuole fare il paziente, se ci viene chiesto possiamo modificarlo. Oppure intervenire sugli eccipienti, sul gusto, sull’odore ecc. Con la galenica abbiamo la possibilità di seguire le modifiche richieste dal medico curante o dal paziente stesso il quale può avere voce in capitolo e, insieme, possiamo arrivare a realizzare il prodotto “perfetto” per lui.
a cura della Redazione We Love Moms®