Info sul Progetto
Sulla Buona Strada* è un progetto, capofilato dal Circolo Vega, che nasce nel 2018 con l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari genovesi - in particolare quelli della Valpolcevera - offrendo loro opportunità educative e orientamento verso i servizi a loro dedicati.
Come sosteniamo le famiglie?
- Proponendo animazione, promuovendo la lettura, creando occasioni di incontro tra gli esperti del campo educativo e le famiglie, portando attività e laboratori presso le scuole e i luoghi di aggregazione tipici delle famiglie, sia quelle in attesa sia quelle con figli tra 0 e 6 anni. Un furgone elettrico attrezzato con giochi e libri ha portato nei quartieri le attività del progetto mettendole a disposizione diretta delle famiglie del territorio.
- Sostenendo la genitorialità attraverso un’equipe di professionisti (pedagogisti, educatori, psicologi, ostetriche, logopedisti, psicomotricisti, pediatri, mediatori culturali…) pronti a rispondere – gratuitamente – ai bisogni delle famiglie con riscontri creati su misura per le loro specifiche esigenze.
Durante il lockdown dovuto alla pandemia il progetto ha ideato nuove strategie per continuare a sostenere le famiglie e la scuola:
- Organizzando formazioni a distanza per gli insegnanti e gli operatori del settore: sia al fine di condividere nuovi strumenti educativi sia per analizzare le conseguenze del lockdown sui più piccoli e il possibile ruolo di operatori, insegnanti e famiglie durante questa delicata fase.
- Attivando la linea «S.O.S. famiglie», un servizio telefonico di orientamento, sostegno e facilitazione grazie al quale confrontarsi in maniera semplice, immediata e privata con una educatrice specializzata nella fascia 0-3 anni e una pedagogista esperta nella fascia 3-6 anni.
- Ideando le attività del «Sacchetto Magico», ovvero una serie di laboratori visibili online, ciascuno abbinato ad un kit contenente tutti i materiali necessari per la sua realizzazione. Ogni kit è stato pensato per essere consegnato gratuitamente – a domicilio – alle famiglie che ne abbiano fatto richiesta.
Parallelamente il progetto ha attuato una mappatura dei servizi gratuiti destinati alle famiglie e al target “infanzia 0-6” presenti a Genova, con attenzione particolare alla Valpolcevera. La mappatura completa è a disposizione su questo portale con schede dettagliate, indirizzi e geolocalizzazione.
Benché sul portale siano reperibili realtà presenti in tutta Genova con parte di questo materiale è stata realizzata una guida dedicata unicamente alla Valpolcevera intitolata: «Valpolcevera per le famiglie – guida ai servizi gratuiti del territorio».
Questa guida – frutto cartaceo del nostro lavoro di mappatura – vuole essere uno strumento di orientamento che il nostro team lascia, sia alle famiglie sia agli operatori del settore materno infantile, nella speranza che possa essere un contributo longevo e fruibile ben oltre il termine del progetto stesso.
SCARICA LA GUIDA DIGITALE
oppure
SCOPRI DOVE RITIRARE LA TUA COPIA CARTACEA
Scopri come partecipare alle attività del progetto scrivendo all’indirizzo info@sullabuonastrada.org
* Il progetto Sulla Buona Strada è stato selezionato da
nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
una rete nata per contrastare la povertà educativa minorile
Chi prende la buona strada
Eventi
aprile, 2025
I Partners

Circolo Vega

Istituti Comprensivi

Comune di Genova

AISTAP

Le Maree Soc. Coop. Sociale

TEATRO DEL PICCIONE

Associazione INFANZIA E CULTURA

Circolo ARCIRAGAZZI PROMETEO

FEGUAGISKIA STUDIOS

Associazione EDUCERE

Centro Studi RICCARDO MASSA
